Chiesa di Tessera | Santa Maria Assunta
1950 (istituzione della curazia intero bene)
Viene istituita la curazia di Santa Maria Assunta in località Tessera (già Terzo) che dipendeva dalla parrocchia di Sant’Andrea di Favaro Veneto a causa dell’eccessiva distanza dell’abitato dalla chiesa parrocchiale
La chiesa di Santa Maria Assunta di Tessera sorge su un piazzale affacciato su via Orlanda, che collega Mestre con l’aeroporto di Venezia. L’edificio, in mattoni a vista, presenta una facciata tripartita a salienti: in corrispondenza della navata centrale si apre una vetrata lunga e stretta e un portico in cemento su quattro pilastri protegge l’ingresso principale. L’interno è a tre navate su pilastri di cemento legati da architravi rettilinei; nella parte superiore corre una serie di finestre rettangolari. Il soffitto è ligneo, con travi falde a inclinazione diversa, che ricordano, nell’insieme, le antiche strutture a carena di nave. Nelle navate laterali il soffitto è sempre in legno, ma piano. Il presbiterio sorge al termine della navata centrale e presenta la parete di fondo semicircolare, isolata dal perimetro dell’edificio.
